BANDO CODICE: 45684.
Il termine per la produzione della documentazione afferente la cantierabilità dei progetti ammessi come da graduatoria definitiva pubblicata in data 10/08/2021 è prorogato al 26 Novembre 2021.
BANDO CODICE: 45684.
Il termine per la produzione della documentazione afferente la cantierabilità dei progetti ammessi come da graduatoria definitiva pubblicata in data 10/08/2021 è prorogato al 26 Novembre 2021.
Martedì 16 novembre 2021 alle ore 16:00 CET
Martedì, 16 novembre 2021, alle ore 16:00 CET, nell’ambito dell’approccio evolutivo dell’esperienza del progetto SERVAGRI e del suo Osservatorio, proseguono gli incontri di trasferimento di buone pratiche: l’Agenzia per il Mediterraneo è lieta di ospitare i partecipanti al secondo di un ciclo di tre webinar, rivolto ad imprenditori, operatori, tecnici, professionisti, funzionari pubblici della filiera olivicola nella zona transfrontaliera. L’incontro si svolgerà su piattaforma ZOOM, nel corso del quale sarà disponibile il servizio d’interpretariato simultaneo dalla lingua francese a quella italiana e viceversa.
Nel corso del primo incontro a distanza, tenutosi lo scorso 19 ottobre, e che ha visto la partecipazione attiva del pubblico tunisino e italiano, sono stati presentati gli elementi fondamentali della certificazione di rintracciabilità di filiera come strumento e garanzia per le aziende del settore alimentare.
Nel corso del prossimo incontro, le tematiche saranno focalizzate sulle strategie per la promozione del territorio e delle sue produzioni agroalimentari, attraverso strumenti innovativi di governance e azioni di sistema integrate, capaci di organizzare l’offerta territoriale e consolidare una sostenibilità duratura.
L’obiettivo specifico del progetto CLUSTER SERVAGRI è la ristrutturazione delle filiere olivicole transfrontaliere rafforzando un cluster economico italo-tunisino dell’olio d’oliva sia convenzionale che biologico, nonché tipizzato, completamente tracciabile e di qualità, al fine di calibrare la produzione e l’offerta secondo gli standard internazionali; infatti, l’elevata frammentazione del tessuto produttivo della zona di cooperazione italo-tunisina, ostacola la crescita, soprattutto in un’ottica di internazionalizzazione. Esigenza comune è facilitare i processi di aggregazione delle imprese e di qualificazione dell’offerta, allo scopo di ottenere un commercio più trasparente dell’olio di oliva salubre e tracciabile.
In questa ottica, le azioni di ristrutturazione, innovazione, rafforzamento del settore olivicolo della zona transfrontaliera appaiono altamente strategiche e una delle componenti fondamentali è proprio la realizzazione di prototipi di certificazione di filiera ISO 22005 nella zona transfrontaliera.
Per poter partecipare al secondo webinar di questo ciclo è necessario iscriversi compilando il modulo al link https://us06web.zoom.us/meeting/register/tZclcuGrrj4tHdJhS3kCs4vEK9aMESrRq7Pa affinché possiate ricevere sulla vostra casella di posta elettronica la conferma dell’iscrizione ed il link utile per la partecipazione all’evento.
L’incontro si svolgerà secondo il programma seguente:
Nodo di Rete – Valore Sicilia
Michele GERMANÀ, Presidente Agenzia per il Mediterraneo
Le azioni di sistema per la valorizzazione di un’identità comune delle aree rurali e delle produzioni di eccellenza
Angela TANANIA, Consulente Agenzia per il Mediterraneo
“Valle dei Margi”, dove il tempo scorre con i ritmi della natura e le sensazioni diventano esperienze uniche
Pietro LAROCCA, Imprenditore agricolo-agrituristico
Dibattito e Conclusioni
Moderatore
Sergio CAMPANELLA (Coordinatore generale del progetto CLUSTER SERVAGRI)
L’Agenzia per il Mediterraneo rilascerà apposita attestazione di partecipazione a tutti coloro che, avendo seguito i lavori del webinar, ne faranno esplicita richiesta via e-mail al seguente indirizzo: info@galeloro.it
È online il diciassettesimo numero della newsletter mensile “I Diari del GAL Eloro: Idee per uno sviluppo locale sostenibile”.
Con la newsletter mensile lanciata dal GAL Eloro, stakeholder, attori istituzionali, imprenditori, cittadini, partner e potenziali beneficiari delle iniziative del GAL, potranno restare sempre aggiornati sui temi legati allo sviluppo locale sostenibile in ambito internazionale, europeo, nazionale, regionale e locale.
Nel diciassettesimo numero:
L’importanza del suolo nello sviluppo dei servizi ecosistemici P.1
…dal Pianeta
Banche pubbliche di Sviluppo: un impegno per la sostenibilità P.3
…dall’Europa
Digital farming: prezioso strumento per il settore primario P.4
…dall’Italia
Donne protagoniste dello sviluppo sostenibile e paritario P.5
…dalla Sicilia
Contributi per la promozione dei prodotti identitari siciliani P.6
…dal Comprensorio Elorino in Val di Noto
Il GAL Eloro esporta il LEADER grazie al programma ENPARD P. 7
Covid-19 e crisi economica, il GAL Eloro sostiene le imprese P. 9
Scarica la newsletter al seguente LINK.