Page 28 of 96

GAL, il governo regionale approva 20 milioni per il BonuSicilia CLLD per le microimprese

Potranno beneficiare del contributo anche le imprese attive nel comprensorio elorino, operanti nel territorio dei comuni di Avola, Noto, Pachino, Portopalo di Capo Passero e Rosolini

Oltre 20 milioni di euro per i GAL siciliani. Il governo Musumeci ha approvato in giunta le disposizioni attuative per il lancio del bando “BonuSicilia CLLD” aperto ai 17 GAL, i gruppi di azione locale siciliani per un valore di 20,4 milioni di euro. Si tratta di fondi approvati dal governo regionale con la riprogrammazione delle risorse destinate alle azioni di Sviluppo locale di tipo partecipativo (CLLD) e del Po Fesr 2014-20, indirizzate sotto forma di contributo a fondo perduto (nella misura massima di 5 mila euro per ciascuno impresa) alle microimprese operanti nei territori dei GAL colpite dall’emergenza sanitaria da Covid-19.

Questa riprogrammazione – spiega l’assessore regionale alle Attività produttive, Mimmo Turano – è frutto della condivisione con i GAL di una strategia che ha come obiettivo primario il sostegno alle imprese danneggiate dalle restrizioni e dalle chiusure determinate dalla pandemia e la loro ripartenza. È sicuramente una iniziativa importante, tenendo conto anche dell’attuale congiuntura internazionale che fa temere qualche contraccolpo anche sul settore turistico-ricettivo”.

I fondi, ripartiti su base territoriale, andranno a supportare le imprese nei territori dei 17 Gal: Golfo di Castellammare, Nebrodi Plus, Rocca di Cerere, Sicani, Terra Barocca, Terre dell’Etna e dell’Alcantara, Terre di Aci, Eloro, Terre del Nisseno, Madonie, Metropoli Est, Etna, Etna Sud, Natiblei, Taormina-Peloritani, Valli del Golfo e Valle del Belice.

Possono partecipare al bando le microimprese che abbiano meno di 10 dipendenti e un fatturato annuo non superiore a 2 milioni di euro con sede legale e operativa in uno dei Comuni compresi fra quelli ammissibili per singolo GAL. Sono ammesse a partecipare microimprese che gravitano nell’area delle attività manifatturiere, trasporto e magazzino, servizi di alloggio e ristorazione, servizi di informazione e comunicazione, noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese, attività artistiche, sportive di intrattenimento e divertimento, settore turistico e stabilimenti termali, in base ai codici Ateco Istat ammissibili. La procedura di selezione avverrà a sportello, secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande che si potranno inoltrare per via telematica attraverso la piattaforma digitale predisposta dal dipartimento regionale Attività produttive. I fondi saranno impegnati entro giugno 2022, per essere erogati entro l’anno.

“I Diari del GAL Eloro: Idee per uno sviluppo locale sostenibile” – pubblicato il numero di marzo 2022

È online il ventiduesimo numero della newsletter mensile “I Diari del GAL Eloro: Idee per uno sviluppo locale sostenibile”.

Con la newsletter mensile lanciata dal GAL Eloro, stakeholder, attori istituzionali, imprenditori, cittadini, partner e potenziali beneficiari delle iniziative del GAL, potranno restare sempre aggiornati sui temi legati allo sviluppo locale sostenibile in ambito internazionale, europeo, nazionale, regionale e locale.

Nel ventiduesimo numero

Rinnovo generazionale in agricoltura P.1

…dal Pianeta

 Startup innovative al servizio dell’agricoltura P.3

…dall’Europa

Campagna UE per il cibo Bio nelle mense pubbliche P.4

…dall’Italia

Agricoltura 4.0: nel 2021 investiti 1,6 miliardi P.5

…dalla Sicilia

Sviluppo etico e sostenibile nel settore vitivinicolo siciliano P.6

…dal Comprensorio Elorino in Val di Noto

Agricoltura Sociale nel comprensorio elorino P. 7

La RRS vicina al popolo ucraino P. 9

 

Scarica la newsletter al seguente LINK.

 

Giornata Internazionale delle Donne 2022

“Qualsiasi cosa facciano le donne devono farla due volte meglio degli uomini per essere apprezzate la metà. Per fortuna non è una cosa difficile!” (Charlotte Witton).

Auguri a tutte le Donne dal GAL Eloro.

La Rete Rurale Siciliana vicina al popolo ucraino

La Rete Rurale Siciliana (RRS) – Associazione dei Gruppi di azione locale (GAL) della Sicilia – di cui il GAL Eloro è socio fondatore, esprime tutta la propria vicinanza al popolo ucraino.

Il perdurare della guerra in Ucraina e le immagini dei bombardamenti e delle colonne russe in movimento verso la capitale Kiev sono fonte di grande preoccupazione per tutti.

La Rete Rurale Siciliana esprime la propria solidarietà ai cittadini ucraini e auspica che quanto prima riprenda il dialogo, affinché tacciano i cannoni. Accanto alla prioritaria esigenza di proteggere vite umane, l’Associazione condivide con UNESCO e Rete europea LEADER la preoccupazione per il Patrimonio culturale e paesaggistico rurale ucraino: 7 siti UNESCO, una quarantina di musei solo a Kiev, chiese splendide, palazzi neoclassici e antichi monasteri; oltre a un paesaggio rurale di forte identità. Un Patrimonio identitario del popolo ucraino ma anche dei popoli europei che rischia di essere colpito da bombe, vandalizzato, rapinato.

RRS Rete Rurale Siciliana (Associazione tra i GAL siciliani)

« indietro avanti »

© 2025 Gal Eloro

Up ↑