Page 25 of 96

Distretto Ortofrutticolo di Qualità Della Sicilia: nuove risorse finanziarie per la filiera dell’ortofrutta siciliano

Il Distretto Produttivo Ortofrutticolo di Qualità della Sicilia – DPOQS, guidato dal GAL Eloro, ha ottenuto un contributo di 1 milione 620 mila euro a fronte di un investimento complessivo pari a 1 milione 800 mila euro per la realizzazione di iniziative a supporto del tessuto economico dell’ortofrutta siciliano. Un primo importante riconoscimento che fa del Distretto un eccezionale veicolo delle provvidenze finanziarie comunitarie mediate dalla Regione, nonché uno strumento a servizio delle imprese e dei territori.

Il contributo, concesso con D.D.G. 781/1.S del 29/06/2022 del Dipartimento Regionale Attività Produttive, permetterà al Distretto Produttivo Ortofrutticolo di Qualità della Sicilia (DPOQS) di offrire un concreto supporto alle imprese ortofrutticole siciliane ponendo in essere una serie di iniziative finalizzate a garantire l’introduzione di innovazione e il miglioramento del processo produttivo, così contribuendo alla valorizzazione delle eccellenze gastronomiche ed agroalimentari dell’Isola. Le progettualità che il DPOQS potrà mettere in campo grazie alle risorse ottenute, riguarderanno l’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature utili al processo produttivo, l’organizzazione ed erogazione di percorsi di formazione strategica e qualificata, consulenze specialistiche, e ancora investimenti di altissima rilevanza per lo sviluppo e l’evoluzione del sistema produttivo ed agroalimentare siciliano concernente l’implementazione di software, siti e-commerce e tecnologie per la connettività.

Uno straordinario risultato ottenuto dal GAL Eloro che in qualità di ente promotore dell’iniziativa ha, in una prima fase, coordinato tutte le attività necessarie al riconoscimento del nuovo distretto produttivo curando gli aspetti formali di un iter estremamente complesso; e, successivamente, ha predisposto e diretto, a seguito della pubblicazione dell’avviso pubblico “CLUSTER IN SICILIA” del Dipartimento Attività Produttive della Regione Siciliana, le attività necessarie all’individuazione e allo sviluppo delle progettualità assegnatarie del contributo di 1 milione e 620 mila euro.

Il Presidente del DPOQS, Vincenzo Dell’Albani, esulta per il risultato dopo anni di sforzi per la promozione della filiera ortofrutticola: “Con la nascita del DPOQS si è chiusa l’epoca gloriosa del Distretto Ortofrutticolo di Qualità del Val di Noto (DOQVN) attivo per tredici anni, ma è al contempo sorta una nuova e ancora più stimolante ed ambiziosa esperienza che abbraccia l’intero territorio siciliano e che mira a valorizzare appieno i numerosi marchi di qualità che contraddistinguono il Distretto formalmente riconosciuto il 7 luglio 2020.”

Grande la soddisfazione del direttore del GAL Eloro Sergio Campanella, estensore del Patto di Distretto e della proposta che ha ottenuto il finanziamento, coordinatore delle attività progettuali che hanno permesso al DPOQS, anche grazie alla collaborazione del GAL Metropoli Est di Bagheria, della CIA Sicilia Sudest e del Consorzio di Tutela Pomodoro di Pachino IGP, di ottenere le prime importanti risorse finanziarie per il nuovo Distretto: “Si tratta certamente di un nuovo orizzonte per il comparto ortofrutticolo siciliano, che grazie alle risorse finanziarie ottenute dal DPOQS con il coordinamento del GAL Eloro, leader indiscusso dei processi aggregativi e di cooperazione in ambito regionale ma anche transfrontaliero e transnazionale, ma anche al lavoro corale svolto coi maggiori soci del Distretto, potrà sviluppare e accrescere la propria presenza sui mercati internazionali, avviando al contempo quei processi che permetteranno di adottare tecniche produttive sempre più ecosostenibili.”

“I Diari del GAL Eloro: Idee per uno sviluppo locale sostenibile” – pubblicato il numero di giugno 2022

È online il venticinquesimo numero della newsletter mensile “I Diari del GAL Eloro: Idee per uno sviluppo locale sostenibile”.

Con la newsletter mensile lanciata dal GAL Elorostakeholder, attori istituzionali, imprenditori, cittadini, partner e potenziali beneficiari delle iniziative del GAL, potranno restare sempre aggiornati sui temi legati allo sviluppo locale sostenibile in ambito internazionale, europeo, nazionale, regionale e locale.

Nel venticinquesimo numero:

Strategia Nazionale Biodiversità 2030: la visione del MiTE P.1

…dal Pianeta

Un piano finanziario per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile P.3

…dall’Europa

Relazione Eurostat su Obiettivi di Sviluppo Sostenibile in UE P.4

…dall’Italia

Agritech, nuove tecnologie in agricoltura P.5

…dalla Sicilia

Transizione ecologica: nuove sfide per l’agricoltura siciliana P.6

…dal Comprensorio Elorino in Val di Noto

Cooperazione euro-mediterranea, il GAL Eloro fa scuola P. 7

Il rilancio dell’economia rurale, GAL Eloro protagonista nella scorsa programmazione LEADER P. 9

Scarica la newsletter al seguente LINK.

Azione 1.2.4 PAL “Eloro 2020” – Mis. 16.9 PSR “Sicilia” 2014-2020 – Agrisociale: pubblicazione elenchi provvisori delle istanze ammissibili e non ricevibili

Si pubblicano gli elenchi provvisori delle istanze ammissibili e non ricevibili relativi all’Azione 1.2.4 PAL “Eloro 2020” – Mis. 16.9 PSR “Sicilia” 2014-2020 – Agrisociale, approvati dal CdA del GAL Eloro con seduta del 27.05.2022.

GAL Eloro ELENCO AMMISSIBILI 1.2.4 provvisorio

GAL Eloro ELENCO NON RICEVIBILI 1.2.4 provvisorio

“I Diari del GAL Eloro: Idee per uno sviluppo locale sostenibile” – pubblicato il numero di maggio 2022

È online il ventiquattresimo numero della newsletter mensile “I Diari del GAL Eloro: Idee per uno sviluppo locale sostenibile”.

Con la newsletter mensile lanciata dal GAL Elorostakeholder, attori istituzionali, imprenditori, cittadini, partner e potenziali beneficiari delle iniziative del GAL, potranno restare sempre aggiornati sui temi legati allo sviluppo locale sostenibile in ambito internazionale, europeo, nazionale, regionale e locale.

 

Nel ventiquattresimo

PAC 2023-2027: centrale il rafforzamento delle filiere P.1

…dal Pianeta

Nei Paesi a basso reddito a rischio 77 milioni di persone P.3

…dall’Europa

UE: contributi eccezionali a favore degli agricoltori P.4

…dall’Italia

Agricoltura 4.0: prospettive di crescita in Italia P.5

…dalla Sicilia

BonuSicilia, 20milioni per le microimprese dei GAL siciliani P.6

…dal Comprensorio Elorino in Val di Noto

Il GAL Eloro promuove lo scambio di know-how e best practice per lo sviluppo sostenibile dell’area italo-tunisina P. 7

Scarica la newsletter al seguente LINK

« indietro avanti »

© 2025 Gal Eloro

Up ↑